Vai al contenuto

Aspettando…

agosto 18, 2013

In un’epoca in cui tornano in auge antiche parole d’ordine come “unità anticapitalista” e nascono come funghi movimenti pseudo “libertari” guidati da personaggi altamente compromessi con il potere – come Guido Cremaschi – vale la pena di rinverdire la memoria storica. Per evitare gli errori (e gli orrori) del passato. (redazione).

aspettando

Aspettando di poter ammanettarci, processarci e … fucilarci i “Comunisti” dell’Ordine Nuovo (il giornale diretto da Gramsci – nota di pp) di Torino e del Comunista di Roma fanno intanto quel che possono: si sforzano di calunniarci.
Aspiranti al nobile mestiere di fornitori di carne umana alle galere e ai patiboli, fanno già da ora i primi esercizi copiando i poliziotti di Russia e d’Italia che qualificano di malfattori i nemici che vogliono colpire.
Noi protestiamo contro le persecuzioni a cui sono sottoposti in Russia i compagni nostri e quanti altri non si piegano al tiranno bolscevico, ed il Comunista di Roma spiega subito coll’evidenza del disegno che noi difendiamo la borghesia russa contro le rivendicazioni del proletariato.

Noi reclamiamo in Italia l’uguale libertà per tutti, comunisti, anarchici, fascisti clericali, ecc. e l’Ordine Nuovo come se noi trattenessimo gli operai che si difendono contro gli attacchi proditorii dei fascisti.

La verità e che noi lamentiamo il rinnovato imborghesimento della Russia, come lamentiamo la poca energia nella resistenza operaia contro il fascismo.
Ma siccome noi non invochiamo i poliziotti, i “comunisti” non ci capiscono nulla.
E vadano una buona volta a fare i poliziotti sul serio. E’ la loro vocazione e forse ci riusciranno.

Errico Malatesta su Umanità Nova – quotidiano anarchico n. 187, 20 novembre 1921

From → Memoria storica

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: