Vai al contenuto

Cent’anni fa a Bisceglie …

aprile 27, 2014

A cent’anni esatti (marzo 1914) dalla storica conquista della giornata lavorativa di 8 ore ottenuta dalla Lega dei muratori di Bisceglie aderente all’Unione Sindacale Italiana l’USI-AIT promuove una iniziativa pubblica in occasione del 1° Maggio.
A partire dalle ore 10,00 presso l’Auditorium della chiesa (sconsacrata) di santa Margherita lo storico biscegliese Domenico Cangelli presenterà il suo libro – curato e prodotto dall’USI-Puglia – nel quale rievoca la nascita ed il consolidamento del sindacalismo rivoluzionario in Puglia che – dopo una fase transitoria all’interno della riformista CGdL – confluirà (nel dicembre 1912) nell’Unione Sindacale Italiana completando così il suo percorso ideale e passando dal sindacalismo rivoluzionario di ispirazione soreliana a quello più compiutamente anarcosindacalista avente – come fine ultimo – la cancellazione dello Stato quale condizione imprescindibile per l’eliminazione dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

bisceglie

La storiografia “ufficiale” – per ovvi motivi di “opportunità politica” e di “servilismo ideologico” nei confronti dei partiti e degli organismi sociali funzionali al potere ed al suo perpetuarsi – parla poco o nulla di questa straordinaria esperienza sociale che solo la violenza congiunta degli apparati repressivi dello Stato e delle squadracce fasciste ha potuto cancellare sia dalla dinamica sociale precedente al ventennio fascista sia da quella culturale successiva al 25 aprile 1945.
Basti rammentare il colpevole silenzio con il quale – per decenni – si è taciuto sulla coraggiosa quanto disperata resistenza opposta – nella prima decade di agosto del 1922 – dagli anarchici e dagli Arditi del Popolo baresi nella difesa della camera del lavoro Sindacale (USI) di Bari attaccata da un migliaio di fascisti capeggiati da Caradonna e Starace i cui assalti furono tutti respinti pagando un prezzo altissimo: il bilancio, pesantissimo, è di 3 operai uccisi, decine di feriti, centinaia di arresti a cui seguirono condanne al carcere o al confino. Per occupare (e distruggere) la Camera del Lavoro Sindacale di Bari fu necessario l’intervento dell’Esercito regio (con tanto di mitragliatrici pesanti ed autoblindo) che – su imput del Prefetto Oliviero – occupò militarmente la città vecchia e la sede sindacale nella notte tra il 7 e l’8 agosto 1922.
Due mesi dopo (ottobre 1922) la Marcia su Roma decretò la fine dell’esperienza anarcosindacalista in Puglia (ed in Italia) dal momento che – quella di Bari fu l’ultima CdL Sindacale (USI) pugliese ad essere attaccata e distrutta – manu militari – dall’intervento congiunto dei fascisti e degli apparati repressivi dello Stato. Da notare (e non è un dettaglio di poco conto) che mentre ai lavoratori aggrediti furono comminate pene pesantissime nessun provvedimento giudiziario fu adottato nei confronti degli aggressori che provocarono (e bene rammentarlo) 3 vittime tra gli operai in sciopero.

bari

A dimostrazione (a beneficio degli antifascisti di maniera) che senza l’intervento fattivo e consapevole degli apparati dello Stato (guardie regie, carabinieri, prefetture, magistratura, esercito) a fianco delle squadracce fasciste questi ultimi non avrebbero mai preso il sopravvento facendo sprofondare il Paese nella dittatura.
Prima di quella barese ad essere attaccate (e bruciate) furono le Camere del lavoro Sindacali di Andria, Minervino Murge, Canosa, Lucera, S. Severo, Foggia, Taranto …
Pregevole dunque – anche se parziale – la ricerca storica condotta dal Cangelli poiché colma una lacuna storica che andrà, ulteriormente, aggiornata e approfondita e di cui l’USI Puglia si farà promotrice.

Domenico Cangelli: Carmine Giorgio nella storia del sindacalismo rivoluzionario in Puglia Edizioni del Rosone – Foggia Euro 10.

Per l’acquisto di una copia (o più) rivolgersi all’USI-AIT Puglia: anarres56@tiscali.it

Edicola largo Ciaia – Bari

Edizioni del Rosone – Foggia

From → Appuntamenti

One Comment
  1. Misterkappa permalink

    Bel post, complimenti! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: