Vai al contenuto

Lo sciopero “armato”

marzo 16, 2015

Dopo i primi due volumi editi delle Opere complete di Errico Malatesta, curate da Davide Turcato – ‘Un lavoro lungo e paziente’: Il socialismo anarchico dell’Agitazione (1897-1898), e ‘Verso l’anarchia’: Malatesta in America (1899-1900) – è ora uscito, sempre per Zero in Condotta e La Fiaccola LO SCIOPERO ARMATO Il lungo esilio londinese (1900-1913) con un saggio introduttivo di Carl Levy, studioso dell’anarchismo e fra i massimi esperti di Malatesta.

L’alba del ventesimo secolo, che si apre con l’uccisione di Umberto I da parte di Gaetano Bresci, segna anche l’inizio del più lungo periodo di ininterrotta assenza di Malatesta dal suolo italiano. Sulle colonne della Rivoluzione Sociale, così come in tante altre pubblicazioni e nei discorsi, egli riafferma e sviluppa con coerenza in questi anni i due pilastri fondamentali della sua tattica: il movimento operaio come base irrinunciabile dell’anarchismo; e l’insurrezione come ineludibile passo, a cui è necessario prepararsi, verso l’emancipazione. Mentre nel decennio precedente era stato sul primo punto che Malatesta aveva dovuto insistere, l’ascesa del sindacalismo rivoluzionario, con la sua affermazione dell’autosufficienza del movimento operaio, rende ora necessario accentuare il secondo punto. In contrapposizione al concetto dello sciopero generale come arma rivoluzionaria, Malatesta compendia efficacemente la sua tattica nel concetto di «sciopero armato». In questa fase di estraniamento dal movimento anarchico in patria, da una parte Malatesta elabora le idee-guida che informeranno i suoi successivi ritorni in Italia, e dall’altra si afferma indiscutibilmente come la figura di maggior spicco del movimento anarchico internazionale, sia, suo malgrado, agli occhi della stampa mondiale, che lo bersaglia di interviste ad ogni evento di cronaca che abbia a che fare con l’anarchismo, sia soprattutto all’interno del movimento, con lo storico congresso di Amsterdam del 1907.

Malatesta3

Il volume, di 320 pagine, costa 25 euro e può essere richiesto a: Associazione culturale ‘Zero in condotta’ Casella Postale 17127 – MI 67, 20128 Milano cell. 3471455118 Conto corrente postale n. 98985831 intestato a Zero in Condotta, Milano zic@zeroincondotta.org
www.zeroincondotta.org
oppure a: Associazione Culturale ‘Sicilia Punto L’ via Garibaldi 2/A 4, 97100 Ragusa sezione La Fiaccola via Tommaso Fazello 133, 96017 Noto (SR) tel. 0931 894033
Conto corrente postale n. 10167971 intestato a Giuseppe Gurrieri, vico Leonardo Imposa 4 – 97100 Ragusa info@sicilialibertaria.it www.sicilialibertaria.it

From → Recensioni

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: