Vai al contenuto

7 ottobre a Firenze

ottobre 11, 2016

REPORT SU CORTEO STUDENTI MEDI A FIRENZE CON CARICHE DEI CARABINIERI

Venerdì il corteo degli studenti contro la Buona Scuola a Firenze non è stato rituale. Alcune centinaia di studenti medi ha tentato di occupare, durante il percorso, il Galileo una del scuole più grandi e più famose del capoluogo toscano. Quasi immediata la carica dei carabinieri che in due riprese hanno fatto roteare i manganelli rompendo alcune teste di compagni.

bandiera usi-ait

Il corteo era partito con circa un migliaio di manifestanti composto dalle variegate e composite realtà degli studenti medi fiorentini. Buona partecipazione di alcune realtà universitarie e una presenza significativa di alcune realtà occupate fiorentine. Ridotta numericamente ma visibile la presenza di anarchici, libertari, USI e Unicobas con bandiere e un volantino a firma del Gruppo Anarchico Azione Diretta e Collettivo Libertario Uroborus dal titolo “Contro la Buona Scuola, contro la gerarchia e lo sfruttamento, per l’autorganizzazione e l’autogestione”.

Nel corteo è stato distribuito anche un volantino del neo-nato Coordinamento di Lotta per una Scuola Libera (CUB, vUnicobas, USI Sanità, Polveriera, ecc.), un coordinamento che sta tentando di unire vari pezzi del mondo della scuola (che significa una gran parte della società).

Al momento del tentativo di sfondamento del portone della scuola Galileo una parte del corteo ha proseguito, ma una buona metà è rimasta a sostenere l’azione di lotta, che è stata stroncata violentemente dai manganelli.

Purtroppo qualche realtà studentesca, nella furia di dissociarsi da forme di lotta certo non rituali, ha vergognosamente parlato pubblicamente di “atti di vandalismo” come se chi lotta contro una scuola sempre più di classe e sempre più acefala, chi lottando lo fa rischiando di persona, fosse un hooligan o un coatto e come se rompere un portone fosse peggio che rompere delle teste.
Se è fisiologico che i movimenti ragionino al proprio interno sulle modalità di stare in piazza, sull’opportunità delle varie pratiche nei vari momenti, una dissociazione con quelle tonalità favorisce obbiettivamente le forze repressive nel loro lavoro.

Nonostante tutto la lotta deve continuare e continuerà contro i tagli alla spesa sociale, contro l’a stretta autoritaria, contro il super-sfruttamento.


Claudio Strambi

From → Attualità

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: