Vai al contenuto

50 anni senza Pino: Roma 12 dicembre

dicembre 7, 2019

12 dicembre a Roma

Il prossimo 12 dicembre 2019 saranno 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, che fece 17 morti e 88 feriti, e dall’omicidio di Pino Pinelli, ferroviere anarchico buttato dalla finestra della Questura di Milano tre giorni dopo la strage.

Per quanto la strage e l’omicidio di Pino siano avvenuti a Milano, anche Roma fu pesantemente coinvolta nella strategia della tensione.
A Roma scoppiarono, in contemporanea a quella milanese, altre tre bombe (alla Banca Nazionale del Lavoro, a Piazza Venezia e all’Altare della patria) che fecero 16 feriti.
Erano tutti romani (compreso Valpreda, di origine milanese ma residente a Roma da alcuni mesi all’epoca della strage) gli anarchici arrestati con l’accusa di strage e poi riconosciuti completamente estranei dopo essersi fatti tre anni di galera ed aver subito un linciaggio mediatico inedito per l’Italia dell’epoca.

La strage di Piazza Fontana, subito denunciata dagli anarchici come “Strage di Stato“, ha influenzato tantissimo la storia d’Italia. A quella strage ne sono seguite altre, sempre fasciste. L’impunità dei poliziotti autori dell’omicidio Pinelli, trattenuto illegalmente in questura e poi gettato svenuto dalla finestra, è stata la prima di una lunga serie di abusi, assurti talvolta agli onori delle cronache anche internazionali (come per i casi della Diaz, di Bolzaneto o di Stefano Cucchi).

Il massacro mediatico e giuridico a cui furono sottoposti i nostri compagni ha determinato anche una eco nella cultura italiana: i film “Sbatti il mostro in prima pagina“, “Detenuto in attesa di giudizio“, “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” furono direttamente ispirati alle loro vicende.

Due giovani autori, Matteo Bennati e Maurizio Scarcella, hanno realizzato un documentario dal titolo (provvisorio) “12/12 Piazza Fontana” con protagonisti gli anarchici del “Gruppo 22 Marzo”, ovvero, gli accusati della strage (poi dalla stessa magistratura dichiarati innocenti): Roberto Gargamelli, Emilio Borghese, Emilio Bagnoli e Enrico Di Cola, quest’ultimo latitante per più di 30 anni e unico europeo a ricevere asilo politico in Europa (in Svezia con il Passaporto Nansen). Un altro protagonista del documentario è Lello Valitutti, l’unico anarchico presente in questura al momento dell’omicidio di Pinelli.

Il loro punto di vista è esclusivo ed inedito, attraverso le loro voci e filmati del’epoca viene raccontata la storia dei movimenti di quegli anni (da Valle Giulia agli anni di piombo), la montatura con l’accusa di strage, i tre anni di carcerazione a la loro liberazione con una legge (la “legge Valpreda“) fatta apposta per risolvere la loro situazione.

La sola loro colpa era di essere anarchici, in un assurdo gioco tra servizi segreti ed oscuri personaggi dell’estrema destra che causò 18 morti e 104 feriti.
Gli studenti anarchici del Gruppo Bakunin hanno anche realizzato un opuscolo (16 pagine in A5) destinato agli studenti delle scuole superiori che racconta quel tragico tentativo di realizzare un colpo di Stato in Italia.

Le iniziative
Giovedì 12 dicembre, dalle 19:30 in poi, al Nuovo Cinema Palazzo, Piazza dei Sanniti 9A si terrà l’iniziativa “50 anni dalla strage di stato” con la proiezione del film “12/12 Piazza Fontana” ed un dibattito con Roberto Gargamelli, Emilio Bagnoli, Enrico Di Cola, Lello Valitutti, Francesco Fricche, Enzo Modugno e Maurizio Lampronti.

Venerdì 13 dicembre, dalle 18:00 in poi, al CSOA Forte Prenestino, mostra di manifesti storici, proiezione del film “12/12 Piazza Fontana”, dibattito, spettacolo teatrale “la prova del 9” di F. Massi a seguire concerto dei Montelupo.

Gruppo Anarchico “M. Bakunin” – FAI Roma

https://www.facebook.com/events/502992373637070/

https://www.facebook.com/events/1091860347812654/

From → Appuntamenti

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: